Un lungo Cammino composto da parti dell’antico sistema viario del nord-est italiano che dal Triveneto tagliavano trasversalmente la pianura padana

La Romea Strata rappresenta un lungo Cammino formato da vecchissime tratte viabili dell’antico sistema viario italiano del nord-est come la Allemagna, la Aquileiense, la Annia, la Postumia, la Porciliana, la Vicetia, la Flavia, la Nonantolana-Pistoiese. Tratte che, una volta giunte in Emilia-Romagna si uniscono nella Nonantolana-Longobarda e, tagliando trasversalmente la pianura padana, arrivano fino al comune toscano di Fucecchio dove la Romea Strata si congiunge alla Francigena.

L’intreccio delle nove tratte definisce anche le cinque direttrici principali che permettono, ai viaggiatori provenienti dal Brennero o dai confini orientali del Triveneto, di entrare in Italia e visitare le diverse città simbolo dei territori attraversati, come Aquileia, Padova, Verona, Vicenza o Modena.
Tra le particolarità dal Cammino la possibilità di visitare due simboli della cristianità cattolica. I luoghi dove hanno trovato sepoltura due dei quattro evangelisti: San Marco, a Venezia nell’omonima Basilica e San Luca, a Padova nella Basilica di Santa Giustina.

Sul sito di riferimento una serie di informazioni descrivono nel dettaglio ogni singola tratta del Cammino. Ma sono anche ricche di suggerimenti sulla la natura spirituale dei vari pellegrinaggi che si trovano lungo i diversi percorsi.