Un tempo il percorso più veloce per andare da Lucca a Pavia passa per l’Abbazia di Bobbio con le spoglie di uno dei padri del monachesimo

Il percorso della Via degli Abati parte da Pavia, attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano per giungere a Pontremoli.
Riscoperto verso la fine degli anni ‘90, l’itinerario viene presentato nel 2011 dall’Associazione Via degli Abati, insieme a un ricco corollario di notizie sulla storia, l’arte, l’ambiente di tutti i territori attraversati. Fino al ricongiungimento, a Pontremoli, con la Via Francigena per Lucca o Roma.

Già nota nel VII secolo, la Via degli Abati aveva la funzione di strada più veloce per raggiungere Lucca da Pavia; utilizzata dai sovrani longobardi, il percorso toccava l’Abbazia di Bobbio posta nel cuore dell’Appennino dove i pellegrini passavano a venerare le spoglie di San Colombano, abate irlandese, padre con San Benedetto del monachesimo europeo.

Tutte le tappe dispongono di siti di accoglienza posti entro 1 km dal percorso. La Via si snoda su mulattiere, strade forestali o senza traffico; può essere percorsa a piedi, in bici o a cavallo attraversando molte zone di forte impatto ambientale, artistico o paesaggistico. Come gli storici borghi di Bobbio, Bardi, Borgotaro e Pontremoli, ricchi di testimonianze storiche e monumentali.